Loading...
Cerca

Archivio tag: QUENTIN TARANTINO

Film atteso, criticato, anche apprezzato, ma soprattutto inaspettato è C’era una volta a… Hollywood (Once upon a time in Hollywood) di Quentin Tarantino.

Se ne è dette di ogni, il pubblico deluso per un film che poco ha a che fare con l’azione tipicamente tarantiniana, la critica sorpresa e affascinata da ciò che le è stato mostrato.

In questo ha influito e non poco la decisione del regista di non svelare nulla sulla trama, creando così lo stupore necessario per affrontare un finale “diverso” rispetto a quanto ci si aspettava, ma anche una trama poco movimentata, in cui sono i personaggi questa volta a venire fuori con il proprio essere e non l’azione in sé.

Protagonista è il cinema, è Hollywood 1969 e tutto ciò a essa legato. A emergere sono i manifesti pubblicitari, le locandine, il drive-in, i cinema, i set western, il cibo in scatola in serie alla Andy Warhol e la pubblicità che prende il sopravvento.

“C’era una volta” che ha il significato di una favola, di come Tarantino immagina Hollywood e il “finale”, diverso rispetto a come sono andate le cose in realtà il 9 agosto 1969 a Cielo Drive quando Charles Manson e la sua “family” hanno ucciso la moglie del regista Roman Polanski, l’attrice Sharon Tate, incinta di otto mesi, e i suoi tre amici, compiendo una vera e propria strage.

Un fatto realmente accaduto inserito dal regista come sfondo in un film che vede come personaggi principali, oltre alla Tate interpretata egregiamente da Margot Robbie, Rick Dalton (Leonardo Di Caprio), suo vicino di casa, e Cliff Booth (Brad Pitt).

Rispettivamente attore acclamato, ma sul viale del tramonto e perciò depresso a causa dell’avvento della televisione e di una nuova Hollywood, che è appunto quella di Roman e Sharon, e la sua controfigura, leggera e leale.

Citazioni e omaggi sono la risposta di Tarantino alla domanda “cos’è per te il cinema?” e sono il motore su cui ruota questo capolavoro cinematografico. Non sono poche infatti le curiosità legate a esso.

Una di queste è l’omaggio al regista nostrano Sergio Leone, riscontrabile nel titolo C’era una volta a… Hollywood che ricorda decisamente C’era una volta il west (1968) e C’era una volta in America (1984), capolavori indiscutibili dello “spaghetti western”.

Menzione al nostro genere riscontrabile anche quando viene nominato un altro maestro, Sergio Corbucci che è il regista con il quale Dalton lavora in Italia per Nebraska Jim, una pellicola di pura invenzione tarantiniana.

Ma anche “c’era una volta” come i film di Walt Disney, citato dalla bambina-attrice Trudi-Mirabella Lancer (Julia Butters), che peraltro nella geniale spiegazione del lavoro dell’attore nomina tra le righe Il lavoro dell’attore sul personaggio di Sergeevič Stanislavskij.

“C’era una volta Hollywood”, diversa, talentuosa, ora un ricordo di Dalton, divo indimenticabile, ma ormai passato di moda. E poi “c’era una volta” Bruce Lee, che appare in due scene in un’ironica presa in giro.

Cast stellare voluto espressamente dal regista, omaggiando il cinema anche in questo modo, che è quello di oggi, diverso sì, ma assolutamente degno di qualità.

Così come non poteva mancare a riguardo il richiamo a film come Pulp Fiction, Kill Bill e Bastardi senza gloria, che immancabilmente ci tornano alla mente.

Oltre alla coppia Di Caprio-Pitt, senza dubbio dotata di egregio talento, non mancano, per citarne alcuni, Al Pacino nel ruolo dell’agente di Rick Dalton, Luke Perry nella sua ultima apparizione, Bruce Dern nel ruolo di George Spann, proprietario del runch che ha ospitato Charles Manson, interpretato da Damon Herriman, e la “family” negli anni Sessanta.

Nono film, penultimo secondo quanto dichiarato da Tarantino già agli albori della sua carriera, il quale ha sempre affermato di volerne realizzare dieci e poi ritirarsi, tanto che il titolo iniziale da lui pensato era appunto Numero nove.

Detto ciò “C’era una volta a… Hollywood” è da definirsi una pellicola dotata di qualità cinematografiche tipicamente di genere, come d’altronde è il cinema di Tarantino, ma questa volta ha uno scopo ben preciso, quello di comunicare il cinema nella sua essenza, farlo vedere per quello che è dal punto di vista della sensibilità attoriale, registica e di produzione.

Un film forse proprio per questo diverso dai precedenti almeno fino a quando si arriva a un finale a sorpresa, in cui le scene sanguinolente alla Tarantino vengono fuori, con tanto di lanciafiamme e strilla strazianti e in cui la coppia Dalton-Booth si trasforma da attoriale a salvifica, perché la favola ha un inizio che è il “c’era una volta”, ma anche una conclusione, che è sempre lieta.

Maria Pettinato

Chi di voi ha visto almeno una volta un film di Quentin Tarantino può capire quando parlando del suo cinema lo definisco straordinariamente eccentrico, quasi esagerato, ma dotato di una qualità che pochi riescono ad offrire perché curato nel dettaglio e nella simbologia.

L’esempio lampante di questa mia descrizione è associabile senza dubbio a Bastardi senza gloria, un film del 2009 ambientato nella Francia ’44 durante l’occupazione nazista, che vede come personaggi principali un gruppo di soldati americani, per lo più ebrei, impegnati nella missione di uccidere il maggior numero di nazisti.

Un obiettivo presentato allo spettatore attraverso immagini tipicamente “tarantiniane” se mi concedete il termine, caratterizzate cioè da una crudezza di fondo.

Teste mozzate, sparatorie, sangue ad ogni luogo, tatuaggi a forma di svastica appuntati sulla fronte dei nemici con un coltello sono le classiche scene che ci si sarebbe aspettati in un film di Tarantino, scene quasi irreali se vogliamo e per certi aspetti ironiche come vuole essere il suo cinema, e per questo assimilabili.

Ironico è un Hitler volutamente ridicolizzato, presentato in pieno esaurimento nervoso e a volte sensibile di fronte alla morte dei suoi uomini, o gli stessi nazisti, spesso così stupidi da non accorgersi dell’evidente presenza americana accanto a loro come accade ad esempio durante la prima cinematografica con le due spie vestite in smoking. Leggerezze perciò associabili ad una realtà a volte contorta, imperniata di finzione, quasi appunto fumettistica.

Non manca poi ciò che rende i film di Tarantino unici nel loro genere: l’eleganza, quel gusto ricercato che ritroviamo nei colori adottati dal regista, tonalità sobrie in contrasto con l’eccentrico rosso che è il protagonista indiscusso per tutto il film, o nelle stesse inquadrature, che studiate nel dettaglio si trasformano quasi in fotografie.

Degna di nota è infine l’interpretazione dinamica e quasi estrosa di un Brad Pitt che, unita a quella per certi versi “surrealista” degli altri attori, è riuscito ad offrirci un film tipicamente “tarantiniano”.

Maria Pettinato