Loading...
Cerca

Monthly Archives: Maggio 2019

Quando ho saputo dell’uscita di Aladdin al cinema non stavo più nella pelle, nonostante i miei trentuno anni di età! Era ovviamente tappa fissa andare a vedere la rivisitazione, peraltro in film, di un pezzo della mia infanzia che è un po’ la stessa per tutti i miei coetanei vista l’importanza della Disney nel campo dell’animazione e soprattutto negli anni Novanta.

È stato un po’ come tornare indietro nel tempo, negli anni del cinema con papà, del mondo dei sogni, nel quale tutto era possibile, in cui tutto si fermava e ogni principessa delle favole ero io.

Semplicemente la magia della Disney! E devo dire che anche questa volta, se pur diversamente, quella realtà si è un po’ ripresentata.

Sul grande schermo un film colorato, gioioso, musicale, la cui trama, ovviamente già ben conosciuta, si è rivelata comunque ricca di spunti nuovi, sorprendentemente unica e moralmente significativa.

Aladdin-Alì (Mena Massoud) è infatti uno di noi, un ragazzo semplice, magari un po’ furbetto, ma allo stesso tempo buono e sognatore, nonostante le imposizioni e gli stereotipi di una società in cui vige il più forte, lo “statista” come specifica lo stesso Jafàr (Marwan Kenzari) descrivendo perfettamente il suo ruolo di traditore. Personaggio quindi apparentemente sfortunato, se pur positivo nelle sue idee, e perciò quasi rassegnato di fronte alle ingiustizie del mondo, finché non arriva la salvezza, rappresentata dal Genio (Will Smith), amico e aiutante del protagonista nell’indirizzarlo verso la strada giusta.

Non sono infatti i tre desideri a salvare Aladdin-Alì, non è la ricchezza ad avvicinarlo alla principessa Jasmine (Naomi Scott), né un titolo nobiliare, ma è semplicemente lui stesso, nella sua essenza e importanza come persona. È la bontà d’animo a salvarlo e a salvare le persone a lui care dal nemico, il quale altro non è che egemonia, sopraffazione, mancanza di rispetto verso il prossimo, caratteristiche tutte incarnate in Jafàr, che in fondo è l’uomo infelice e debole nell’anima perché attratto dal potere e dal denaro, caratteristica tipica della società attuale.

Ma la protagonista indiscussa di questo Aladdin è a mio avviso Jasmine, considerata bella e nulla più nonostante gli studi e gli ideali che la rendono un personaggio leale e determinato. Ed ecco che è di nuovo la raffigurazione di un sistema malsano in cui la donna è ancora discriminata, umiliata e messa da parte nonostante il suo potenziale. Figura che emerge appena si rende davvero conto di quanto lei sia importante per cambiare le cose, di quanto sia fondamentale non permettere a nessuno di “spegnere la sua voce” come attestano le parole del brano da lei cantato, La mia voce.

Degna di nota è l’interpretazione del già premiatissimo Will Smith, capace di suscitare nello spettatore una risata, ma anche una riflessione sul valore dell’amicizia la quale emerge su regole, principi e doveri.

Film assolutamente ben riuscito da ogni punto di vista, dai brani nuovi e “vecchi”, come i conosciutissimi Il mondo è mio e Il principe Alì per citarne alcuni, alle coreografiche dinamiche e studiate nel dettaglio, dalle scenografie capaci di ricreare perfettamente l’ambientazione orientale del precedente cartone animato Disney ai fantastici costumi.

Complessivamente ed eccezionalmente perfetto come solo la magia della Disney riesce a fare!

Maria Pettinato

ALADDIN

  • Regia: Guy Ritchie
  • Casa di produzione: Walt Disney Pictures
  • Musiche: Alan Menken
  • Attori: Naomi Scott, Mena Massoud, Will Smith, Nasim Pedrad, Marwan Kenzari
  • Doppiatori: Manuel Meli (Aladdin), Giulia Franceschetti/Naomi Rivieccio (Jasmine), Sandro Acerbo/Marco Manca (Genio), Francesco Venditti (Jafàr)

Tellaro

Verso Tellaro cupole di fogliame da cui sprizza una polifonia di limoni e arance e il velo evanescente di una spuma, di una cipria di mare che nessun piede d’uomo ha toccato o sembra, ma purtroppo il treno accelera…

Eugenio Montale

22 maggio 2019. Il secondo giorno nel Golfo dei Poeti è cominciato nel migliore dei modi: colazione al sesto piano dell’Hotel Shelley e delle Palme con tanto di vista mozzafiato su Lerici, e centro benessere, dove ad accoglierci abbiamo trovato Alessia, professionista nel settore estetico, che con gentilezza ci ha accolte e coccolate. (Clicca qui per leggere Primo giorno nel Golfo dei Poeti: LERICI E SAN TERENZO.)

Vista dal sesto piano dell’Hotel Shelley e delle Palme

E poi di nuovo nel magnifico centro lericino, che più lo ammiri e più te ne innamori, che più lo guardi e più ti senti immerso in un’epoca remota in cui regnano armonia e serenità, in cui l’ispirazione si fa strada cullandoti, così come le onde del mare il cui suono ti rilassa su uno scoglio.

Lerici al tramonto

Luogo magico da qualsiasi punto di vista, che sia esso una semplice ma strepitosa frittura mista preparata con il sorriso dalle ragazze della gastronomia Siamo Fritti, un tramonto meraviglioso sul mare che per fortuna abbiamo visto dopo due giornate di nuvole (perché vi assicuro che ne vale davvero la pena!), un gruppo di bambini che giocano sereni a pallone riportandoci alla mente i ricordi dell’infanzia, un set fotografico di abbigliamento tedesco in piazza Garibaldi con tanto di Vespa 50 Special presa in prestito da un ragazzo del posto,…

Lerici al tramonto
Il fritto misto da Siamo Fritti

Ma è il pittoresco borgo di Tellaro, il più bello di Italia, la ciliegina sulla torta come si suol dire! Splendido come gli altri, ma dotato di quell’essenza tutta sua, che può definirsi a tratti malinconica ed enigmatica.

Le vasche delle donne

Sono i piccoli vicoli sui quali barchette di tonalità diverse tra loro vengono ancorate, i gattini sui davanzali immersi anch’essi nel tempo sospeso, la Chiesa Oratorio di Santa Maria che erge sulla cima, il mare davanti alle case, la Chiesa di San Giorgio Martire che sembra quasi uscire dalla spuma delle onde, le vasche nelle quali le donne del borgo si incontravano per fare il bucato, a rendere Tellaro un paradiso di pace.

Barche ormeggiate nei vicoli di Tellaro
I gatti di Tellaro

Sono fascino, mistero e leggenda le parole che vengono alla mente ripensando a questo piccolo, ma grande borgo, “un nirvana tra mare e cielo, tra le rocce e la montagna verde” come lo ha definito Mario Soldati.

Maria Pettinato

Lerici

Qui sono io, seduta accanto ad una finestra aperta, su un balcone, […] ma come descrivere le colline, le alte case, rosa, gialle, bianche, e un mare vero, e non immaginario, d’un color viola scuro, senza onde rollanti […]

Virginia Woolf

Cosa c’è di meglio del rinomato Golfo dei Poeti per raggiungere la pace? Il posto in cui scrittori, artisti e intellettuali hanno trovato l’ispirazione necessaria per creare veri e propri capolavori. A pensarci ritenevo tali affermazioni semplici leggende, un modo per attirare turisti da tutto il mondo, invece… è davvero così amici Artefattini!

Ma partiamo dall’inizio…

21 maggio 2019, Treno Intercity 505, destinazione: La Spezia. Valigia, mamma, voglia di relax e cultura.

Giunte a La Spezia siamo state accolte nel migliore dei modi dai suoi cittadini, i quali ci hanno fornito con gentilezza e ospitalità le informazioni necessarie per raggiungere il nostro luogo del cuore, Lerici, una cittadina a dir poco raffinata affacciata sul Mar Ligure.

Appena arrivate, che dire… E-STA-SIA-TE! Di fronte a noi, le tonalità pastello delle piccole casette davanti al mare, le onde violacee del mare, un castello quasi irreale sopra la scogliera, le barchette ormeggiate con ordine, e poi… il profumo del mare e il silenzio, che aleggiando nell’aria avvolgono il borgo di un’atmosfera incantevole, nonostante il brutto tempo di questi giorni.

Vista dal castello di Lerici

Un vero e proprio quadro da ammirare, un luogo nel quale, oltre a sentirsi pienamente a casa vista la cordialità insita nei suoi abitanti, si vivono sensazioni di totale distacco con il caos dell’esterno, di armonia, consapevolezza e serenità.

Centro di grande cultura testimoniata non solo dai numerosi eventi annuali pubblicizzati in ogni angolo da locandine e manifesti, ma anche semplicemente dalla volontà di rimanere ancorati alle proprie tradizioni.

Lo si può notare dal clima marinaro che si respira e che si vede nelle figure di pescatori impegnati nelle proprie attività sulla banchina del porto di Lerici i quali, se ammirati durante il tramonto, richiamano alla mente epoche passate.

Pescatori sul Porto di Lerici

Passeggiando si giunge poi a San Terenzo, alla cui estremità si può ammirare il secondo castello della giornata, fortificazione suggestiva e anch’essa ricca di enfasi, posta di fronte a quella di Lerici. È come se i due castelli alleati si guardassero negli occhi in difesa del proprio paradiso dalla confusione esterna.

San Terenzo dal castello

Anche qui protagonisti sono i piccoli vicoli, l’estrema cura architettonica, la tradizione marinara di pescatori che ancora oggi si incontrano presso la Società Pescasport per un bicchiere di vino, una giocata a carte e la partita della loro squadra del cuore… semplicemente il borgo marinaro.

San Terenzo zona castello

E poi la lettura di un libro davanti al mare, il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli sottostanti, il gelato della migliore gelateria del posto, La Rana Golosa, il promontorio di Marigola fatto di roccia e vegetazione.

Suggestione, luogo senza tempo, emozioni uniche ci hanno accompagnate in questo nostro primo giorno facendoci comprendere ancor di più i pensieri di illustri intellettuali, dal poeta Percy Bysshe Shelley alle scrittrici Mary Shelley e Virginia Woolf, dal regista Mario Soldati a Paolo Bertolani, per citarne alcuni.

Ma non è finita qui… a presto con il Secondo giorno nel Golfo dei Poeti: Lerici e Tellaro.

Maria Pettinato

Pedro Almodóvar è uno di quei registi, pochi ormai rimasti, a toccare lo spettatore con forza anche quando le immagini da lui presentate altro non sono che semplice realtà, a volte addirittura priva di dinamismo. E ci è riuscito ancora con un film apparentemente autobiografico colto nella sua essenza e quindi nella sua crudezza, Dolor y gloria.

I dettagli inquadrati in primissimi piani, il colore rosso in ogni scena (classica firma del regista), la lentezza dei dialoghi, il richiamo frequente a Federico Fellini, ancora una volta hanno centrato il punto.

Il protagonista è Salvador Mallo, regista cinematografico in piena crisi esistenziale e per questo in vena di ricongiungimenti con figure che nella sua vita professionale, sentimentale, familiare e creativa hanno lasciato il segno: una madre apparentemente orgogliosa del figlio, ma in realtà consapevole dell’omosessualità di quest’ultimo e per questo disposta ad allontanarlo sperando in un cambiamento, il primo desiderio, la passione per il cinema e la rottura con esso perché ormai privo di credo, il grande amore per l’uomo che si rivelerà essere la “musa” della sua creatività artistica.

Un film della maturità, quella di Mallo-Almodóvar, ma anche dello stesso Antonio Banderas, che non è più il protagonista latin lover, conosciuto nei precedenti film del regista spagnolo, ma è l’uomo riflessivo, che non si vergogna della sua debolezza, delle sue lacrime.

Una trama dura, dalla quale emerge la sofferenza del protagonista che è circondato da ricordi, rimorsi e rimpianti, ma allo stesso tempo dalla nostalgia per una vita che non c’è più, della quale rimangono solo i film e una casa ricca di quadri e di colori esuberanti, segno di impeto e desiderio, simbolo di rinascita dopo il periodo franchista dal quale emerge un Mallo bambino schiacciato dallo stereotipo dittatoriale.

Ed ecco quindi il richiamo alla verità da parte di Almodóvar, tipicamente brechtiano in questo, perché la realtà viene fuori così com’è, senza filtri, senza maschere. Lo fa attraverso un cinema ben studiato, artistico, essenziale e per questo a volte talmente forte da incidere sullo spettatore, un cinema quindi ben riuscito perché si congiunge con l’obiettivo che la settima arte si impone da sempre, cogliere il vero.

Raggiunto anche grazie alla presenza attoriale, oltre che di Banderas, definito dallo stesso regista “il mio Mastroianni”, di Julieta Serrano e dell’ormai diva Penélope Cruz.

Pellicola quindi diversa, sentimentale quasi, e per questo forse autobiografica, anche se lo stesso Almodóvar, ha negato tale interpretazione definendo il film un mix di esperienze, emozioni e realtà prese dalla documentazione di vite altrui.

Maria Pettinato

Dolor y gloria

  • Regista: Pedro Almódovar
  • Musiche: Alberto Iglesias
  • Produzione: Augustìn Almodóvar, Esther Garcìa
  • Attori: Antonio Banderas, Penélope Cruz, Asier Etxeandia, Julieta Serrano, Cecilia Roth

Una voce narrante, una chitarra, la musica e le parole di John Lennon. Un’atmosfera laboriosa, peculiare direte voi e a renderla ancora più preziosa ci ha pensato la suggestiva cornice del Teatro Salvini di Pieve di Teco (Im), che con i suoi palchetti e le sue novantanove poltrone rende la teatralità un momento di unione, oltre che di arte.

È la bresciana Compagnia Sergio Isonni a presentarci John Lennon, punto e… a capo, un reading biografico nato dall’idea di Giò Veneziani, scritto e diretto dal regista Matteo Treccani e interpretato da Sergio Isonni e Salvatore Rinaldi.

Punto e… a capo come rinascere, ricominciare, non avere paura. Punto e… a capo come la vita di Lennon che è stata molteplice perché ha unito tante di quelle emozioni, avventure, esperienze che tutte insieme non ne fanno una di esistenza.

La morte della madre, i matrimoni e i divorzi, la nascita e la fine dell’era Beatles, la critica, l’amore – quello vero – per Yōko Ono, i figli, la droga, la voglia di cambiare il mondo, l’impegno pacifista e poi le decise cinque pallottole che lo hanno ucciso nel 1980.

Tante vite vissute intensamente, senza avere paura del giudizio, da parte di un uomo che è da definirsi leggenda e che nel complesso, con la musica, le provocazioni, le parole, ma anche i fatti, ha cercato di cambiare il mondo diventando un vero e proprio esempio pacifista.

Ed ecco che Lennon rinasce in questo spettacolo, nei messaggi di pace presenti in brani unici e ricchi di significato che interpretati musicalmente da Rinaldi e descritti con enfasi dalla voce narrante di Isonni hanno fatto riflettere il pubblico del Salvini.

Proprio perché siamo di nuovo punto e… a capo, proprio perché qualcuno ci ha messo la faccia per poter cambiare il mondo e purtroppo quel mondo gli ha voltato le spalle e forse proprio perché la storia si ripete e l’attualità in realtà è sempre dietro l’angolo!

Un reading davvero ben riuscito, risultato di un ricco lavoro di ricerca come attesta la drammaturgia di Treccani che a mio avviso può collocarsi nella sfera del “sociale”, tipologia teatrale che vuole lasciare qualcosa e far pensare, ma anche teatro che narra oggettivamente un’epoca.

Maria Pettinato

S’a va ben, a me maìu è una commedia semi dialettale in tre atti scritta da Franco Gramondo e interpretata dalla compagnia amatoriale dianese L’Arca di Noè, la quale ha offerto allo spettatore una rappresentazione umoristica e ben riuscita nel complesso.

Scenografie, dialoghi, musica, costumi, infatti, nel loro insieme hanno creato un’atmosfera “teatrale” nel vero senso semantico che ricorda per certi aspetti le commedie del grande Carlo Goldoni.

Tratti che le riecheggiano sono il prendersi beffa dei propri padroni da parte di Felice e Giacò, rispettivamente servitori di Bertu e Giachin, gli intrighi amorosi che vanno a crearsi tra i vari personaggi, Amelia e Bertu per primi, le conseguenti discussioni tra le rispettive famiglie, la casa di campagna e la classe sociale che per antonomasia è legata al denaro ed è facilmente vittima di burle da parte della servitù, la borghesia arricchita.

Elementi che rendono la commedia un susseguirsi di momenti dinamici capaci di coinvolgere il pubblico che, divertito, entra appieno nella trama interpretata prevalentemente in dialetto ligure e anche per questo ricca di enfasi e unicità.

Caratteristiche che emergono dalla passione che ne viene fuori, la quale è senza dubbio il motore dell’intero lavoro come dimostra uno spettacolo che ha palesemente alle spalle mesi di studio e di prove. Lo si nota nella comicità inserita al momento giusto, nella battuta pronta, nelle movenze dialettali e assolutamente efficaci.

Un lavoro dunque ben riuscito e con alla base una causa importante vista la decisione di devolvere il ricavato delle offerte del pubblico a famiglie bisognose.

Mi complimento con una compagnia unita artisticamente come L’Arca di Noè e che dire… l’Artefatto aspetta la prossima rappresentazione!

Maria Pettinato