Loading...
Cerca

Blog

Poster, Quadro Star Wars - Classic su EuroPosters.it

George Walton Lucas Jr., regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore, può definirsi il il creatore del cinema moderno. A emergere in tal senso è il suo più grande capolavoro cinematografico, oltre a Indiana Jones: Guerre stellari o Star Wars, saga trionfale, conosciuto dalle generazioni di tutto il mondo, anche semplicemente per sentito dire.

La Saga è suddivisa in tre film collegati tra loro: Una nuova speranza (1977), L’Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983).

Interessante è il fatto che inizialmente solo 42 sale cinematografiche in tutti gli Stati Uniti accettarono di proiettare il primo episodio, Una nuova speranza, perché la pellicola era ritenuta dalla Fox a rischio di flop. Ovviamente le sale salirono a ben 1750 di lì a poco.

Lucas, desideroso di offrire al pubblico emozioni mai provate prima, è riuscito a colpirlo attraverso effetti speciali a dir poco rivoluzionari per il mondo del cinema, grazie all’utilizzo di un innovativo sistema di ripresa a computer grafica.

A rendere il tutto ancor più suggestivo sono gli effetti sonori curati da molti specialisti dell’epoca. Uno dei suoni più famosi e riconoscibili, quasi un’icona, è quello delle spade laser, che venne realizzato combinando il suono emesso da un vecchio proiettore con quello dell’interferenza di un televisore su un microfono non schermato.

A sorprendere il pubblico fu soprattutto il cambio di frequenza derivato dal movimento dell’arma durante i combattimenti. Tanto che, sebbene negli anni abbia subito diverse modifiche e migliorie, rimane la base del suono delle spade anche nella Trilogia Sequel degli anni 2000.

Il primo film ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui dieci candidature ai Premi Oscar nel 1978, vincendone sette (tra cui miglior montaggio, migliore scenografia, migliori costumi, migliori effetti speciali, miglior colonna sonora e miglior sonoro). Nel 1998, l’American Film Institute ha inserito Star Wars al 1º posto dell’AFI’s Years of Film Scores. Nel 2007, lo stesso organo ha collocato il film al 13º posto nella sua lista dei 100 migliori film statunitensi di tutti i tempi.

Anche la colonna sonora del film, composta da oltre quaranta brani inediti scritti da John Williams ed eseguita dalla London Symphony Orchestra, ha contribuito a rendere famosa è inconfondibile l’opera ricevendo due dischi di platino e due Grammy Award negli Stati Uniti e nel Regno Unito e  cinque oscar nel 1972, 1976, 1978, 1983 e 1994. 

La tecnica per unire i brani tra loro senza stacco è quella del letimotion ovvero mediante un tema ricorrente. La colonna sonora si ispira a opere di grandi compositori classici come Prokofiev e Strauss, per questo alcuni critici hanno etichettato Williams come “poco originale”. Essendo però obiettivo del compositore quello di richiamare brani del passato, Williams considerò le contestazioni come dei veri e propri complimenti!

Ma andiamo a vedere nel dettaglio i tre film, per chi non avesse ancora visto questo capolavoro del cinema!

Una nuova speranza

In una galassia lontana regna un ostile Impero Galattico capitanato dall’Imperatore e dal suo apprendista Sith Darth Vader, ovvero un utilizzatore del Lato Oscuro della Forza armato di spada laser, responsabile della maggior parte delle uccisioni dei Jedi, che sono la controparte buona dei Sith, dall’ascesa dell’Impero. La Forza, utilizzata sia dai Jedi sia dai Sith, è un qualcosa di sovrannaturale che unisce tutte le cose viventi, mantiene unita la galassia e si divide in Lato Oscuro e Lato Chiaro. In contrapposizione al malvagio Impero vi sono i Ribelli, alcuni dei quali, durante una missione, sono venuti in possesso dei piani della Morte Nera, una stazione spaziale in grado di polverizzare un intero pianeta, con i quali avrebbero potuto distruggerla.

Tuttavia, durante la fuga, questi vengono abbordati da Vader. La principessa Leila affida i file all’astrodroide R2D2 insieme ad una richiesta d’aiuto per il superstite Maestro Jedi Obi-Wan Kenobi. R2D2, accompagnato dal droide C3po, scappa con un guscio di salvataggio su Tatooine, dove incontra Luke Skywalker, un giovane orfano che riesce ad ascoltare parte della richiesta d’aiuto rivolta ad Obi-Wan. Pertanto decide di rivolgersi a Kenobi, che, sentita tutta la registrazione, apprende di dover portare R2D2 presso Alderaan, per l’estrazione dei file. Obi-Wan decide di portare il ragazzo con sé per addestrarlo come Jedi e per aiutare la ribellione. Nel frattempo Darth Vader e il Grand Ammiraglio Tarkin decidono di varare l’arma contro il pianeta natale della ribelle, Alderaan, polverizzandolo totalmente. Obi-Wan e Luke giungono al pianeta indicato con l’aiuto di due contrabbandieri, Han Solo e Chewbacca, tuttavia, anziché trovarlo, incappano nella Morte Nera che li cattura. Lì trovano la principessa Leila imprigionata e la salvano, ma nella fuga vengono intercettati da Darth Vader che sconfigge in duello Obi-Wan. Gli altri riescono a scappare e si recano nella base ribelle, dove Luke si unisce alla ribellione, la quale organizza un attacco contro la base imperiale. Obi-Wan compare in voce a Luke e, grazie al suo aiuto, il ragazzo riesce a distruggere la stazione spaziale imperiale. L’Alleanza Ribelle ha salvato moltissimi pianeti annientando questa potentissima arma, ma la guerra contro l’Impero è appena iniziata.

L’Impero colpisce ancora

Darth Vader scova la base dei ribelli, i quali, appena in tempo, riescono a fuggire. Luke, sotto consiglio di Obi-Wan, si reca presso Dagobah per completare l’addestramento Jedi dal Grande Maestro Yoda. Una volta giunto, il ragazzo fa la conoscenza del Maestro, a cui rivela di voler addestrarsi soprattutto per via di suo padre, un potente Jedi risalente alle Guerre dei Cloni. Durante l’addestramento, Yoda rivela a Luke che l’apprendista di Obi-Wan era Darth Vader, un tempo un jedi che poi è ceduto al Lato Oscuro. Più lontano, l’Imperatore e il suo apprendista sono preoccupati perché temono che il giovane Jedi possa vincerli, dato che sono certi si tratti del figlio di un certo Anakin Skywalker. Nel frattempo Leila, Han e Chewbacca si trovano a scappare con il Millennium Falcon presso un pianeta apparentemente sicuro: quello di Lando Calrissian, un contrabbandiere amico di Solo. Tuttavia, lì, è già giunto Darth Vader che cattura i ribelli, congela nella grafite Han e lo consegna a Jabba The Hutt, un vecchio contrabbandiere nemico di Solo, e  attende che Luke vada a salvarli. Come previsto, il giovane percepisce che i suoi amici sono in difficoltà e si dirige verso il pianeta di Bespin, nonostante Yoda e Obi-Wan gliel’avessero sconsigliato temendo che potesse essere sconfitto o che cedesse al Lato Oscuro. Luke, però, parte promettendo di tornare per completare l’addestramento. Il ragazzo giunge su Bespin e duella con Darth Vader, che gli rivela di essere suo padre e tenta di portarlo dalla sua parte, ma il giovane Skywalker è determinato a resistere. Viene recuperato giusto in tempo dal Millennium Falcon, guidato da Leila, Chewbacca e Calrissian, che erano riusciti a scappare. Infine insieme si dirigono verso la nuova base ribelle.

Il ritorno dello Jedi

L’Impero sta costruendo una nuova Morte Nera, che segnerebbe la fine della ribellione. Nel frattempo Luke si reca presso il palazzo di Jabba The Hutt e salva Han Solo, con l’aiuto di alcuni ribelli infiltrati. Fatto ciò, come promesso, il giovane Jedi fa ritorno su Dagobah per completare il suo addestramento. Lì trova Yoda, che gli dice che deve ancora fare un’ultima cosa per diventare uno Jedi: confrontarsi con Darth Vader. Inoltre il Grande Maestro riesce a comunicargli che c’è un secondo Skywalker, poi, data la vecchiaia, la vita lo abbandona. Obi-Wan appare a Luke e gli dice che, se necessario, dovrà uccidere Darh Vader, ma il giovane, una volta scoperto essere suo padre, non ne vuole sapere. Inoltre Kenobi gli rivela l’identità del secondo Skywalker: Leila. I due erano stati nascosti dal padre appena nati, poi divisi e affidati a persone diverse su pianeti diversi, affinchè l’imperatore non potesse trovarli. L’Alleanza Ribelle scopre che la nuova Morte Nera si trova sulla luna boscosa di Endor. Pur non essendo ancora del tutto operativa, la seconda Stazione Imperiale è protetta da uno scudo di energia situato sulla luna; distruggere quel generatore è fondamentale se si vuole attaccare la Morte Nera. Pertanto Luke, Chewbacca, Leila e Han si recano su Endor per disattivare lo scudo energetico, per poi permettere alla squadriglia di Ala-x, i caccia ribelli, di attaccare. Darth Vader percepisce la presenza di Luke sulla luna e decide di recarsi lì per catturarlo. Tuttavia anche il giovane Jedi avverte il pericolo incombere, quindi, per salvare i suoi amici, opta per consegnarsi al padre. Il giovane rivela ciò che ha appreso a Leila, che rimane esterrefatta e non vuole che il fratello vada da Lord Vader, ma lui è determinato nella sua intenzione: portare il padre nuovamente sulla via dei Jedi. Tuttavia il tentativo si rivela fallimentare  e Luke viene condotto sulla Morte Nera dall’Imperatore, che tenta di convircerlo di passare al Lato Oscuro. Nel frattempo i ribelli su Endor non sono riusciti a distruggere lo scudo e l’attacco degli Ala-x si sta trasformando in un suicidio. Il giovane, nonostante stia vedendo il fallimento dell’Alleanza, né cede né vuole duellare col padre. L’Imperatore, scocciato, è deciso a uccidere lo Jedi, ma Vader, mosso dai sentimenti per il figlio, si rivolta al despota e lo butta direttamente nel reattore principale della Morte Nera, la quale inizia a collassare. Vader è in fin di vita per il duello col potente Imperatore e, per la prima volta, si leva la maschera e guarda con i suoi occhi suo figlio. Luke ci è riuscito: ha fatto tornare in vita Anakin Skywalker, che si celava dietro Darth Vader. Il giovane Jedi prende il corpo ormai senza vita del padre, lo mette su una navetta e scappa appena prima che la Morte Nera esploda. Una volta giunto sul pianeta ribelle, iniziano i festeggiamenti per la vittoria e poi vi è il funerale del padre di Luke. Proprio in quel momento appaiono Obi-Wan, Yoda e Anakin Skywalker da giovane. L’imperatore è morto assieme a Darth Vader, mentre lo spirito di Anakin rimarrà per sempre. L’Alleanza Ribelle ha segnato così il declino dell’Impero Galattico, che, di lì a poco, cadrà definitivamente.

Niccolò Parisi, Cavanna Margherita, Raimondo Giulia, 1A Classico

Falling Star - Daria D. - Libro - Brè - | IBS

I tempi cambiano, i miti crollano.

Hollywood è considerata di certo la città dei sogni e dei successi. Il luogo in cui tutto è possibile, la casa di dive e divi di talento, irraggiungibili e fortunati.

Ma è realmente così?

Dalla lettura di Falling Star. Fotogrammi cinici di Hollywood e altre follie (Brè Edizioni, 2021), pungente romanzo della scrittrice Daria D., pseudonimo di Daria Morelli, sembrerebbe di no. Ad emergere è infatti un mondo diverso da come ce lo immaginiamo quando pensiamo alla patria del cinema.

Billy Wilder ci aveva parlato di un mondo diverso da quello tanto decantato già un bel po’ di anni fa nel capolavoro cinematografico Viale del tramonto, quando l’avvento di una Hollywood nuova e per certi aspetti spogliata della magia delle origini si stava facendo strada intaccando la personalità di attori e attrici che avevano creduto in qualcosa che andava ben oltre il puro e semplice apparire: il talento.

Ora, con un linguaggio differente, ma con un simile messaggio nascosto tra le righe, assistiamo ad una descrizione che va ben oltre l’apparenza.

Protagoniste non sono infatti le tanto decantate stelle di Los Angeles, belle, impenetrabili e per questo dotate di fascino, ma sono figure amareggiate, disperate si direbbe, private del loro successo a causa dei vizi che la fama incontrollabile comporta o della volontà di non cedere alle richieste del grande pubblico.

O sono semplicemente scrittori, registi, attori che vogliono continuare a credere nelle proprie capacità, e soprattutto nei loro sogni e che per questo cadono nell’oblio del tormento interiore.

Personaggi inseriti in brevi racconti, per l’appunto fotogrammi, da Daria che, mediante un linguaggio capace di comunicare tanto proprio perché ricco di semplicità ed ironia, presenta una Hollywood più vera e meno cinematografica, un luogo peraltro ben conosciuto dall’autrice che ha vissuto nella “città degli angeli” per ben dodici anni.

Divertente e amaro quanto basta, Falling Star è quindi la descrizione di ciò che si nasconde dietro alla facciata.

L’immagine della perversione, delle sconfitte, della determinazione, del voler raggiungere il successo nonostante tutto e tutti, ma soprattutto di se stessi, dei valori e dei principi che un tempo, da bambini magari, erano alla base del sogno.

Ecco che quindi Hollywood si presenta per ciò che realmente è: il luogo delle deluse aspettative e delle contraddizioni, il mondo in cui prima o poi la maschera cala e viene fuori ciò che si è veramente.

Maria Pettinato

Il giallista: News: DENTE D'ORO di Daria D. - Bré Edizioni

Daria D., pseudonimo di Daria Morelli, è scrittrice, attrice, modella, regista, sceneggiatrice. Veneta di nascita, laureata al Dams di Bologna si stabilisce a Roma per intraprendere la carriera di attrice. Durante la sua permanenza a Los Angeles è assistant manager alla libreria Rizzoli di Beverly Hills e chauffeur di limousine, esperienze lavorative che la spingeranno a pubblicare nel 2020 la sua antologia di memorie Diario di una chauffeur e altre storie americane per Brè Edizioni. Casa editrice per la quale pubblica nel 2019 il romanzo noir Dente d’oro e nel 2021, oltre a Falling Star, Torneremo ad abbracciarci assieme ad altri autori sul tema della pandemia. Tra le altre mille esperienze come attrice e articolista ha posato come modella per due importanti libri fotografici del regista e sceneggiatore Gian Pietro Calasso: Narcissu’s Eros- L’Eros di Narciso, edito da Mondadori Electa nel 2002, e Los Angeles Now-here Nowhere con prefazione di Ennio Morricone, edito da De Luca Editori d’arte nel 2009.

Benessere è una parola che solo a pronunciarla fa socchiudere gli occhi e allargare i polmoni in un profondo respiro. In un attimo ti porta al centro, nel cuore.

Il Benessere è seguire le istruzioni del proprio libro interiore, ma a volte da soli non riusciamo a decifrarlo, per paura, pigrizia, fretta, testardaggine…

Mi piace pensare che chi viene da me, trova un ambiente caldo dove può iniziare a spogliarsi delle proprie paure, amarezze per poi rivestirsi di forza e di energia per tornare alla propria vita.

Il massaggio Naiadis ti aspetta, ti accoglie, e ti avvolge per cullarti nel tuo mondo interiore. Spegne l’interruttore della mente e accende la luce della tua interiorità che ha molte cose da dirti, da spiegarti, e da farti vedere.

Ti culla e ti racconta una FAVOLA, quella della tua vita, per aiutarti a leggerla con gli occhi giusti, con il cuore aperto all’amore.

Quando le persone entrano nel mio studio e si tolgono l’armatura pesante e impolverata, il corpo si predispone immediatamente in una posizione di ascolto e di fiducia verso se stessi e verso la vita.

Il combattimento con la mente razionale ha breve durata, perché le carezze che arrivano all’anima disarmano completamente, rendendo il volo leggero.

Nadia Forte

Le Piccole donne di Greta Gerwig prenotano l'Oscar 2020 - Amica

Piccole Donne è un film diretto da Greta Gerwig e uscito nel 2019 e il 9 gennaio 2020 in Italia.

Ispirato all’omonimo libro della scrittrice statunitense Louisa May Alcott, nota principalmente come l’autrice della tetralogia di libri per ragazzi Piccole donne composta da due volumi usciti rispettivamente nel 1868 e nel 1869 ed editi dalla casa editrice Roberts Brothers.

Il film, stupefacente già solo per il cast che lo compone, tratta della storia delle quattro sorelle March, Meg (Margaret), Jo (Josephine), Beth (Elizabeth) e Amy, le quali vivono nella loro casa a Concord (USA) insieme alla madre (Marmee March), mentre il padre è in guerra come cappellano del fronte.

La protagonista principale, proprio come nel romanzo, è Jo March (Saoirse Ronan), giovane insegnante che tenta di farsi strada nel mondo della scrittura senza però ottenere grossi risultati per il semplice fatto di essere donna. Ma nonostante sia lei il personaggio principale, nella trama spiccano anche le quattro sorelle con le loro vite fatte di amori e di difficoltà, di sofferenze e di esperienze.

Oscar 2020: Piccole Donne conquista l'Academy e ottiene 6 nomination! -  Movieplayer.it

Caratteristiche presenti nel romanzo autobiografico in cui emergono difatti le difficoltà economiche della scrittrice che, nonostante un’egregia istruzione privata, fu costretta a lavorare fin da giovane come insegnante occasionale o sarta; così come ad influire nel cambiamento psicologico della donna è la morte della sorella Lizzie, per non parlare del fatto che all’epoca essere una donna non era facile, soprattutto se si voleva far carriera come Louisa May Alcott-Josephine March. 

Un film che rispecchia in tutto e per tutto il libro della Alcott, con una sola differenza: il tempo della storia, infatti il film non inizia a Natale come il romanzo. Nonostante ciò rimane un capolavoro coinvolgente, degno di nota per la gradevolezza e la pura bellezza che trasmette.

A dimostrarlo sono i numerosi premi vinti come il Critics’ Choice Movie Award alla migliore sceneggiatura o il New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice non protagonista per citarne solo alcuni e le varie candidature (Oscar al miglior film e alla migliore colonna sonora, Critics’ Choice Movie Award al miglior compositore e al miglior cast, Golden Globe per la migliore colonna sonora originale, Producers Guild of America Award alla migliore produzione di un lungometraggio cinematografico… )

De Ghetaldi Emma, Gonella Laura, 1 B Classico

Visualizza immagine di origine

Tenshi no tamago (天使のたまご lett. “L’uovo dell’angelo”) è un film d’animazione del 1985, scritto e diretto dal regista Mamoru Oshii, disegnato dall’artista Yoshitaka Amano e prodotto dallo Studio Deen e dalla Tokuma Shoten.

Si tratta del primo lavoro di Oshii come regista indipendente e molti dei tratti caratteristici del suo lavoro appaiono qui per la prima volta al punto che, in un articolo di Senses of Cinema, Richard Suchenski, ha affermato che la pellicola si può considerare come una sorta di Stele di Rosetta per interpretare le sue opere successive.

Il film, che narra la storia dell’incontro tra una bambina e un viaggiatore in una terra in rovina e che è incentrato sul mistero dell’uovo da lei trasportato, fa poca leva sui dialoghi ed è disseminato di simboli e citazioni bibliche.

La storia è ambientata in un mondo buio e desolato, in particolare nei pressi di una città abbandonata, dallo stile gotico. Alla fine del film, la terra su cui si muovono i due protagonisti si rivela essere solo un punto simile allo scafo di una grande arca, in mezzo all’oceano.

In base alla storia raccontata nel corso del film è presumibile che questo mondo sia il risultato di una versione alternativa della storia biblica del diluvio universale, in cui la colomba mandata a cercare terra non ha più fatto ritorno, le persone hanno dimenticato del mondo prima del diluvio e tutti gli animali si sono trasformati in pietra.

Anche i personaggi, solo due, possiedono caratteristiche legate al mondo religioso.

Visualizza immagine di origine

L’uomo, simbolo della fede perduta, è un soldato che trasporta un’arma a forma di croce. Nonostante non ci siano prove concrete, l’uomo vuole probabilmente rappresentare Gesù, non solo per via delle sue ferite sulle mani, nello stesso punto in cui Gesù è stato crocifisso, ma anche per il suo ruolo nella storia, nella quale mette a costante prova la fede della bambina. Sembra alla ricerca della sua identità e mette in discussione la propria esistenza e quella del mondo che lo circonda.

La bambina, simbolo di purezza e di completa fede, protegge costantemente un uovo misterioso. Vive da sola vicino a una città abbandonata e raccoglie giorno dopo giorno l’acqua del fiume in bocce che poi conserva nel suo rifugio. Il numero elevato di ampolle lì presenti fa intendere che si trovi in quel posto da molto tempo.

La sua propensione a proteggere l’uovo di cui non conosce il contenuto simboleggia inoltre la fede cieca della sua innocenza e purezza.

Visualizza immagine di origine

Un’altra rappresentazione di questa fede cieca è data da una scena in cui delle statue di pescatori d’un tratto si ravvivano per inseguire e cercare in vano di colpire con degli arpioni quelli che credono essere pesci, ma che sono in realtà solamente delle ombre.

Anche loro, proprio come la bambina, compiono quest’azione senza dubitare della loro esistenza. È inoltre da
far notare che i pesci sono spessi visti come simboli del Cristianesimo e che nella Bibbia i fedeli di Dio erano spesso chiamati pescatori.

Una fede però la loro non pura, ma al contrario simbolo di come la fede e la religione siano ahimè spesso cause di conflitti fra gli uomini. I pescatori infatti, completamente accecati dalla fede al punto di dimenticare l’idea stessa, continuano a cercare di catturare i pesci senza badare alle conseguenze.

Serio e colmo di simbolismo, Angel’s egg riesce a creare atmosfere cupe anche senza l’utilizzo di musica e con un dialogo minimo.

Caratteristica quest’ultima che può rendere il film pesante e difficile da comprendere, ma talmente ricco di dettagli e significati nascosti da renderlo coinvolgente e apprezzabile dal vasto pubblico che ama questo genere di trame.

Porcedda Gandolfo Alice, Buzi Sara, Garibbo Sofia, 2 A Classico

Ho sempre pensato che se Dio non esistesse bisognerebbe inventarselo. Il che è esattamente
quello che ha fatto l’uomo da quando ha messo piede sulla terra

Fabrizio De Andrè
La guerra di Piero | Fabrizio De André e il suo antimilitarismo

La sua è una canzone d’autore incentrata su melodie da ballata ed è fatta di testi anticonvenzionali. Ricca di messaggi capaci di colpire nel segno come l’arroganza del potere, il sesso e la povertà. Fan di Bob Dylan, non credente, anche se nella sua musica sono spesso presenti riferimenti a Maria e Gesù.

Pochi ma chiari gli indizi che ci portano a comprendere all’istante che il protagonista di questo articolo è Fabrizio De André, il Cantautore per antonomasia.

“Il cantautore degli emarginati” come dimostrano i suoi brani che, ancora oggi, vengono cantati e soprattutto studiati come veri e propri testi di letteratura. Uno tra tutti La guerra di Piero (1960).

Un racconto dolce, e allo stesso tempo triste, sulla contraddittorietà e stupidità della guerra. Una guerra vissuta davvero e raccontata in prima persona da parte di un semplice e giovane – come tanti altri – soldato, Piero.

Giovani spaventati, compagni, fratelli e nemici per volontà di qualcun altro. Piero è uno di loro, lui lotta per la pace, per la serenità, non vuole uccidere nessuno, ma è proprio questa volontà che gli causa la morte.

Il significato della sua uccisione nel mese di maggio esprime a fondo un concetto: la crudeltà della guerra colpisce anche nei momenti di maggiore felicità, appunto la primavera, il momento in cui tutto è vivo, in cui tutto fiorisce.

Una canzone forte, vera, in cui vengono fuori la stupidità e le crudeltà della guerra. Questo brano, profondo e toccante nelle sue parole e caratterizzato da un ritmo seducente ottenuto solo dalla voce del cantante genovese e dall’accompagnamento della chitarra, sprigiona difatti una forte morale di pace e di ripudio il potere e la malvagità umana.

L'origine del soprannome Faber di Fabrizio De Andrè | superEva

Fabrizio De André

Fabrizio Cristiano De Andrè è un cantautore italiano meglio noto come Fabrizio De Andrè o Faber. Nasce il 18 febbraio 1940 a Genova. I genitori, di origine piemontese, si trasferiscono in Liguria dopo la nascita del loro primo figlio Mauro. 

Nel 1947 inizia le elementari e impara a suonare il violino. Quando frequenta le medie viene bocciato e spedito in collegio.  Nel 1954 prende lezioni di chitarra e un anno dopo fa la sua prima esibizione in pubblico ad uno spettacolo di beneficenza organizzato al Teatro Carlo Felice di Genova. Dopo il liceo si iscrive all’Università di Giurisprudenza che interromperà a sei esami dalla fine. Nel 1962 sposa Enrica Rignon e dal loro matrimonio nasce il figlio Cristiano.

Nel 1966 esce il suo primo disco, Tutto Fabrizio De Andrè, ma ottiene maggiore successo quando Mina incide La canzone di  Marinella e inizia a frequentare personaggi famosi come Luigi Tenco, Paolo Villaggio… Dal 1975 accetta di esibirsi in tour. Nel 1988 sposa Dori Ghezzi, con la quale mette al mondo Luvi, la seconda figlia. Lui e la donna vengono rapiti dalla mafia sarda per quattro mesi. 

Il suo album Creuza De Ma, uscito nel 1984, è nominato album del decennio. Pubblica Le Nuvole nel 1990 e va in tour e dopo aver fatto uscire l’album live, smette di suonare  per quattro anni ma nel 1996 torna con il disco: Anime Salve.

L’11 gennaio 1999 muore a Milano a causa di un male incurabile e al suo funerale, svolto due giorni dopo, sono presenti più di 10 000 persone.

Pozzo Beatrice, Barbagallo Filippo, Zucchini Filiberto, 1 A Classico

Laurence Anyways - Film (2012) - MYmovies.it

Laurence Anyways (2012) – il terzo tra i lungometraggi realizzati dal giovanissimo Xavier Dolan – si potrebbe banalmente catalogare come la rappresentazione del percorso di transizione di Laurence che, da uomo, decide di riconoscersi come donna.

Complessivamente, però, sarebbe forse più corretto considerarlo la rappresentazione di due persone che si amano ma che non possono più stare insieme, sebbene non riescano ad accettarlo.

Il percorso di cambiamento di Laurence (Melvil Poupaud) è tallonato dagli stravolgimenti che vive Fred (Suzanne Clément) a seguito di questa svolta nell’uomo amato. Nella loro vita di coppia fatta di risate simbiotiche, elettrica libertà ed esuberanza si impone una necessità di quiete; lo stesso silenzio che chiede Laurence a Fred per trovare il coraggio di dichiararle ciò che pensa, mentre lei, euforica come sempre quando sono insieme, non riesce a zittirsi.

La transizione di Laurence sembra passare quasi inosservata negli eccentrici anni Ottanta: i suoi studenti la accettano all’istante, amici e colleghi la supportano e si interrogano con ammirazione sulla sua esperienza.

Ma passerà poco tempo prima che Laurence si renda conto di essere in realtà diventata una creatura ai margini della società. In modo bruto e violento verrà infatti allontanata, sia metaforicamente che letteralmente, a più riprese nel corso del film, e la sua condizione le crollerà addosso inaspettatamente, di colpo: “ecce homo”, come lei stessa esplicita dopo uno dei primi segnali di scherno che le saranno rivolti, ingiustamente condannata per la sua condizione esistenziale.

Laurence sceglie di rifugiarsi dalla sua compagna, trovandosi allontanato anche dalla famiglia di provenienza. Se la madre fatica a comprenderla, tra Laurence e il padre sembra frapporsi una cortina d’incomunicabilità.

Laurence Anyways e il desiderio di una donna... - Wikipedia

Sebbene all’inizio si dimostri reticente a comprendere, Fred sceglie di sostenere Laurence nella sua scelta. Anche lei ostacolata dalla madre e dalla sorella, che non comprendono la sua scelta, decide di cullare la persona amata in questa fase così critica della sua vita.

Fred la vizia, la rallegra, le promette di essere al suo fianco nella sua rivoluzione; ma, suo malgrado, nonostante la buona volontà, non riesce a reggere la pressione del contesto. Fred cerca momenti di riflessione, si allontana a più riprese da Laurence per poi tornare, dopo aver raccolto le forze.

In uno di questi momenti, quello dell’eccentrica festa detta Cinébal, Fred si traveste per concedersi un momento di
evasione e spensieratezza. Il suo gesto assume però un valore completamente diverso da quello di Laurence: per la prima il travestimento è una parentesi di divertimento, per la seconda la trasformazione è una necessità interiore.

Già l’inizio del film anticipa l’atmosfera che caratterizzerà i minuti successivi. L’inizio, un dialogo su sfondo nero che precede il visivo, può facilmente risultare simbolico: le immagini si svelano difatti a poco a poco, così come fa Laurence nel corso del film.

Laurence Anyways – Dostoevskij e dintorni

Il regista, anche sceneggiatore, sceglie di non mettere in scena il momento in cui Laurence confessa alla compagna di voler diventare donna. Lo spettatore vede solo il prima e il dopo, senza poter assistere all’evento scatenante.

Una scelta che, per quanto azzardata possa apparire, permette di percepire le conseguenze del momento come ulteriormente inaspettate e caustiche: nessun crescendo ci porta a quell’esplosione, motivo per cui appare ancora più forte.

Terzo film del promettente giovane autore e regista canadese, Laurence Anyways è il primo in cui non recita (se si esclude un quasi impercettibile cameo nella scena del Cinébal).

Dolan, già noto per la sua abitudine a lavorare con determinati interpreti che si ripetono nei suoi film, sceglie in questo caso di collaborare con alcune delle sue “attrici feticcio”: Suzanne Clément (qua Fred), già comparsa nel film d’esordio Ja’i Tué Ma Mère e in Mommy, e Monia Chokri (Stéfanie Belair, sorella di Fred), co-protagonista assieme allo stesso Dolan in Les Amours Imaginaires.

Troviamo inoltre alcuni temi e situazioni narrative cari al regista, come il topos dell’incomunicabilità, i dialoghi urlati (qua come in J’ai Tué Ma Mère) e l’espediente del tè riconciliatorio (qua tra Fred e Laurence, in Les Amours Imaginaires tra Francis e Marie).

Non meno importanti, molti stilemi registici tipici di Dolan compaiono anche in questo lungometraggio, come il ricorso al ralenti e l’insistenza sui primi piani. Soprattutto, troviamo in Dolan la tendenza a esplicitare sensazioni e metafore: ad esempio, quando Fred è sconvolta, il regista sceglie di ritrarla imperturbabile, nel suo elegante salotto, mentre un travolgente getto d’acqua proveniente dall’alto la colpisce.

Probabilmente, proprio il suo stile ben definito e la sua vicinanza a temi della comunità LGBT+ lo rendono il regista più idoneo a narrare per immagini una vicenda del genere, creando una commistione di intimità e lirismo, fragilità e passioni viscerali che caratterizzano Laurence Anyways, rendendolo unico nel suo genere.

Eleonora Noto

Se telefonando playlist

“Lo stupore della notte spalancata sul mar

Ci sorprese che eravamo sconosciuti io e te

Se telefonando è uno dei più famosi brani di Mina, considerata una delle cantanti migliori nella storia della musica italiana, nota specialmente per la sua voce particolare e riconoscibile, con la quale ha fatto innamorare dall’inizio della sua carriera negli anni Cinquanta, milioni di persone.

Il testo di questo brano, uscito nel maggio del 1966, è stato scritto da Maurizio Costanzo e Ghigo de Chiara, mentre per l’arrangiamento e la musica si occupò il grande Ennio Morricone, ispirandosi «al suono delle sirene della polizia» come dichiarò all’uscita del brano.

Poi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie

È cresciuto troppo in fretta questo nostro amor

Il significato della canzone è facilmente riconoscibile e individuabile all’interno del testo; esso è concentrato su un contrasto di emozioni totalmente differenti e dall’inizio capiamo che i protagonisti di questa splendida canzone sono due giovani.

Questi si ritrovano in una meravigliosa spiaggia sotto la luce della luna probabilmente di una serata estiva.

Se telefonando (lyrics) - YouTube

I due non si conoscono bene, ma per un motivo inspiegabile razionalmente, sentono l’uno per l’altra una passione e un’intesa incontrollabili. In breve infatti vengono travolti dall’amore.

Se telefonando io potessi dirti addio

Ti chiamerei

Se io rivedendoti fossi certa che non soffri

Ti rivedrei

Se guardandoti negli occhi sapessi dirti basta

Ti guarderei

Per la donna quella che apparentemente può sembrare una storia occasionale prende la forma di un vero e proprio amore, ma di fronte ad esso lei non sa come reagire, perché quelle emozioni così forti e prorompenti non le conosce, non le ha mai provate.

Sentimenti sconosciuti si trasformano perciò in paura e questa conseguentemente spinge la giovane donna a chiudere un rapporto in realtà nemmeno iniziato.

Ed ecco che “Se telefonando io potessi dirti addio, ti chiamerei” è la frase che spiega precisamente la sua intenzione e che precede una serie di altre frasi con le quali l’ascoltatore intuisce il suo stato d’animo, cioè la paura di soffrire.

Ma non so spiegarti che il nostro amore appena nato

È già finito

Un brano commovente per svariati motivi: la sua melodia, il suo testo, la magnifica voce di Mina travolgono emotivamente l’ascoltatore.

Se telefonando fa capire di fatto quanto le prime esperienze insegnino, e facciano scoprire la propria persona, la propria interiorità, quindi ciò che realmente si ha dentro.

Bravo Lupita, 1 A Classico

The Five Coolest Scenes From the Harry Potter Movies That Weren't In the  Books - Willamette Week

Nicholas Edward Cave, in arte Nick Cave, è un compositore australiano e autore, durante un periodo mesto e malinconico della sua vita, di O Children (2004).

Fondatore assieme a Mick Harvey della band Concrete Vulture e rinominata in seguito Boys Next Door, pubblica il suo primo brano di successo Door Door raggiungendo la fama a livello internazionale.

Un successo che ahimè si trasforma in un giudizio a dir poco critico quando trasferitosi a Londra con la band ormai nominata The Birthday Party diventa noto per l’esuberanza animalesca sul palco e per i concerti rissosi, dovuti perlopiù all’abuso di alcool e di droga. Situazione che porta la band a sciogliersi nel 1983.

“The cleaners are coming, one by one” ossia I pulitori stanno arrivando uno a uno dice O Children, il brano che parla della deportazione nazista nei campi di concentramento dal momento iniziale, quello del viaggio sul treno della morte.

Il significato della canzone è molto profondo: il testo sembra infatti una sorta di discorso fatto dagli adulti ai bambini, prima del viaggio verso il campo di lavoro, un viaggio senza ritorno, un viaggio verso la morte.

A colpire, oltre alle parole del testo, è il ritmo malinconico di questo brano musicale, dal quale emergono le difficoltà e le paure, ma allo stesso tempo la voglia di reagire, di viver.

Il messaggio è infatti l’amore che trionfa nonostante tutto e la speranza di una vita ricca di gioia e di serenità.

Nick Cave, in arrivo un'autobiografia illustrata e una mostra :: News ::  OndaRock

Nel discorso ai bambini, gli adulti a tratti nascondono loro la verità, descrivendo il viaggio come una gita verso un regno, a tratti invece chiedono scusa, sia per i momenti e le liti in famiglia, sia per il futuro che aspetta ai propri figli e nipoti, un futuro incerto e pieno di sofferenze.

Matt Biffa, supervisore musicale di Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1, ha spiegato in un’intervista di aver scelto questo brano come colonna sonora del film perché si identificava con i suoi testi a livello personale, poiché si stava separando dalla moglie in quel momento ed era preoccupato come questa situazione avrebbe influenzato i loro due figli piccoli:

«C’era qualcosa di veramente edificante in O Children , con frasi come rallegrati / alza la tua voce e tutte quelle cose. Stavo pensando ai miei figli. I testi dicono Perdonaci per quello che abbiamo fatto».

Un brano malinconico e capace di far riflettere, ancor più famoso e celebre tra le nuove generazioni per la scena del ballo tra Harry e Hermione nel film Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1, rimasta alla memoria del pubblico come momento cult dell’intera pellicola.

Muca Gloria, Ricca Lorenzo Linceo, Lanteri Matilde, 1 A Classico


Psycho (1960) - Rotten Tomatoes

Psycho, o meglio conosciuto in Italia come Psyco, è un thriller americano realizzato nel 1960 dal regista Alfred Hitchcock.

Un vero e proprio capolavoro, tanto da essere passato alla storia come un effettivo cult movie, al quale furono successivamente ispirate altre pellicole.

Il film vede come sua protagonista Marion Crane (Janet Leigh), giovane e bella segretaria di un’agenzia immobiliare, la quale ha intrapreso da diverso tempo una relazione sconosciuta agli occhi del mondo con Sam Loomis (John Gavin), imprenditore e proprietario di una ferramenta non molto distante dalla città di residenza della propria amata, ovvero Phoenix, in Arizona.

Tutto ha inizio l’11 novembre 1959 quando Marion, in seguito a uno dei suoi soliti incontri segreti con Sam durante la pausa pranzo, fa ritorno presso il proprio ufficio, luogo in cui ha occasione di assistere a un ottimo successo lavorativo del proprio capo che si è concluso con un affare di £ 40.000 per l’acquisto di un’abitazione.

Alla protagonista è affidato il compito di portare tale cifra di denaro in banca, mansione che tuttavia non svolgerà mai in quanto, grazie alla scusa di una terribile emicrania, riesce ad ottenere un pomeriggio di ferie che sfrutterà per fuggire verso la città dove risiede il proprio compagno.

A causa di un’improvvisa e violenta pioggia però la ragazza non giungerà mai a destinazione in quanto si imbatterà nell’insegna del Bates Hotel, luogo in cui avverrà il suo memorabile assassinio.

Omicidio rimasto nella storia del cinema, ma soprattutto nella memoria collettiva per la cosiddetta “scena della doccia”, leggendaria e ancora oggi da brividi.

78/52, la scena della doccia di Psycho, la lezione di Alfred Hitchcock |  CameraLook

Una scena in cui il regista, astuto e di mestiere, non inquadra mai l’evidente accoltellamento della ragazza, ma lo lascia intendere allo spettatore contribuendo così all’alimentazione dello scenario di tensione che caratterizza l’intero film.

E ancor più indimenticabile perché inscritta nella sfida economica che Hitchcock dovette affrontare per la produzione della famosa pellicola. Il regista infatti dovette girare un film di qualità con mezzi limitati e in una forbice temporale ristretta.

Psycho infatti si ispirò all’omonimo romanzo di scarso valore dello scrittore Robert Block, tradotto in italiano come Il passato che urla, il quale vede come suo protagonista un serial killer realmente esistito, ovvero Edward Gein, il quale, sempre presso il territorio statunitense, uccise due persone e fece dei loro corpi degli ornamenti per la propria dimora.

La casa di produzione cinematografica Paramount Pictures, la quale aveva con Hitchcock un contratto per la realizzazione di un altro film, rifiutò, proprio per l’insuccesso del romanzo, l’offerta mossa dal regista di comprare i diritti cinematografici del thriller di Bloch.

Ecco che quindi Hitchcock si vide costretto a provvedere al loro acquisto autonomamente, spendendo oltre 10 mila dollari.

Scelta rischiosa che lo spinse a rendere il film meno violento di come lo aveva inizialmente immaginato dalla lettura del romanzo, pur di avvalersi del finanziamento della Paramount la quale, con un budget di appena $ 806. 947 e un limitato lasso di tempo, decise infine di cedere alle richieste del maestro.

Psycho” e l'emozione di massa del cinema autoriale | Cinefilia Ritrovata |  Il giornale della passione per il Cinema

In cambio il regista assicurò il bianco e nero, in quanto un film a colore avrebbe rischiato di essere troppo crudo e violento verso lo spettatore.

Le riprese ebbero luogo presso un’ambientazione appartenente alla Universal Studios, precedentemente impiegata per la realizzazione del film, situata ad Hollywood nella quale l’edificio dall’architettura gotica, ispirato al quadro The House by the Railroad (1925) di Hopper, si palesa come protagonista. 

Nelle immagini del film non si può fare a meno di notare la penna del maestro, la quale si manifesta grazie all’attenzione psicologica circa i fatti illustrati: il regista infatti scelse volontariamente di attribuire poca importanza alla personalità e al carattere dei personaggi per concentrarsi sulla creazione di un’atmosfera di suspense a partire da elementi quasi del tutto insignificanti e attraverso la perfetta coniugazione di strumenti cinematografici.

Interessante è il ricorso al tema del doppio ad esempio, tipico della produzione cinematografica del regista, con lo scopo di attirare a sé l’attenzione dello spettatore: la sessualità intesa come peccato o massima espressione dell’amore, il bianco contrapposto al il nero, la follia all’accortezza, la confusione mentale alla chiarezza del pensiero ecc…

Uno dei motivi per cui Psycho ha riscontrato tale successo, come attesta il ricordo collettivo, oltre al Premio Oscar di cui si è avvalso nel 1961, è stato sicuramente il significato psicologico che sta dietro alla trama.

78/52, la scena della doccia di Psycho, la lezione di Alfred Hitchcock |  CameraLook

Dando uno sguardo più profondo e attento ai dettagli – anche a quelli più apparentemente insignificanti – si può infatti notare come il film lavori nella nostra mente senza che noi ce ne rendiamo conto.

Ciò su cui l’autore ha mirato principalmente a far leva è la sensibilità.
Il film in sé, per quanto ci possa sembrare assurdo, negli anni Sessanta era qualcosa di terrificante.

Per comprendere l’importanza della reazione e della volubilità degli spettatori basti pensare alla scelta del bianco e nero o al taglio di scene ancor più crude.

Uno sguardo accurato incide sui personaggi e in particolare a quello di Norman Bates (Anthony Perkins), protagonista dell’intera vicenda.

È un soggetto con molteplici disturbi, causatogli dai vari problemi familiari. La mancanza del padre in età infantile lo ha condotto ad attaccarsi in maniera eccessivamente morbosa alla madre, sviluppando con ella una sorta di complesso edipico.

Norman è infatti invidioso del compagno della madre e dopo la morte della stessa inizia a provare una forte pazzia che lo porta a travestirsi, atteggiarsi e, addirittura, parlare come la figura materna.

Un comportamento a dir poco agghiacciante capace di aiutare il giovane uomo a staccarsi dalla realtà e, nella sua testa, a riportare in vita la defunta madre.

Questo travestimento diventa talmente risonante da impossessarsi di lui diventando un acceso e pesantissimo disturbo della personalità.

La “madre” dunque desidera essere l’unica donna nella vita di Norman, sviluppando una gelosia tale da uccidere qualunque signora accanto al figlio.

Considerato dalla critica come il “capostipite” dei generi horror e thriller, non è un caso che Hitchcock sia da molti definito il Mozart dell’arte cinematografica.

Rossi Giulio, Rossi Eleonora, Zerbone Stefanì Ginevra, 2 A Classico