Loading...
Cerca

Si è fatto un gran parlare sui media e sui social dell’installazione che Maurizio Cattelan ha realizzato per la galleria francese Perrotin, all’Art Basel di Miami Beach.

Comedian, questo è il titolo, è una semplice banana, appesa sul muro con un pezzo di scotch grigio. Il prezzo poi, a cui è stata venduta sarebbe di ben 250 mila dollari.

Arte? Avanguardia? Provocazione? Gigionismo?

Certo Cattelan non è nuovo alla creazione di sculture o installazioni provocatorie, e non è nemmeno il primo a usare ortaggi o frutta nell’intenzione artistica. Il precursore, se vogliamo, è stato Giuseppe Arcimboldo già nel 1500, con i suoi noti ritratti dipinti, composti con l’assemblamento di verdure e frutti.

Ma, a proposito di provocazioni, esattamente cento anni fa, con L’orinatoio e Lo Scolabottiglie il genio di Marcel Duchamp ha messo un punto fermo alla storia dell’arte del suo secolo e non solo, “osando” quello che all’epoca nessuno aveva avuto l’audacia o l’impertinenza di affermare. Cioè che è l’idea dell’artista in quanto tale e non l’oggetto in sé, a decretare un’opera o un’operazione come Arte.

Nel 1917, quando ancora in certi ambiti, non si erano spente le polemiche sulle nuove discipline pittoriche come il Futurismo o l’Espressionismo, una tale asserzione è stata veramente uno “scandalo”, una innovazione assoluta nella realizzazione artistica, un andare oltre la ricerca estetica per inoltrarsi nel campo filosofico. Un ribadire in modo inquieto e provocatorio, appunto, quel “cogito ergo sum” cartesiano che poneva l’idea, il concetto alla base dell’essere umano.

Se l’assunto del movimento Fluxus negli anni Sessanta è stato: “Tutto è arte” è altrettanto vero che questa affermazione voleva allora, porre l’accento su come ogni espressione, ogni istante e sensazione della vita potesse essere fermata e vissuta come un momento “artistico”, un bagliore di pura estetica, nel senso etimologico della parola: dottrina della conoscenza sensibile.

Quindi non un mero “mostrare”, mostrarsi o appropriarsi, ma una vera e propria presa di coscienza del valore delle esperienze anche minimali, per una crescita umana. Cosa che io credo debba essere alla basa dell’arte e specialmente dell’arte contemporanea e futura.

Ma, per tornare alle imprese, per così dire, “ortofrutticole”, come non ricordare le sculture di Giovanni Anselmo, esponente dell’Arte Povera italiana, che, nelle sue “Scultura che mangia” nella seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso, incongloba verdura in strutture in pietra per far interagire materia organica e materia inerte a testimoniare i condizionamenti e le mutazioni dell’una e dell’altra, nel processo di decomposizione.

E anche, nello stesso periodo, i pianoforti ricoperti di ortaggi e frutta del compositore d’avanguardia Walter Marchetti, non solo presentati a New York presso la Tanya Bonakdar Gallery ma anche suonati in vari concerti, per una ricerca delle variazioni sonore che si determinano con il disfacimento della componente “vegetale”.

E ancora, sempre richiamandosi all’uso di materiale organico, come non ricordare la poetica espressa nella Land Art: installazioni e sculture ambientate nella Natura, realizzate con gli stessi materiali naturali dei luoghi in cui sono state rese manifeste.

«La creatività richiede coraggio» disse Henri Matisse. Il coraggio dei pionieri, degli sperimentatori, che si mettono in gioco e osano quando e dove i loro atti aprono nuove strade e nuovi profili di pensiero anche a costo di essere giudicati pazzi.

Il gesto di Cattelan non appartiene certamente a questa categoria. Se mai si può inscrivere in una fase “decadente” dell’arte e dell’idea stessa di creatività, appunto, che da un po’ attraversa il mondo della realizzazione artistica e non solo.

E tanto più plateale si può giudicare il gesto di un altro “artista”: David Datuna che, molto meno noto di Cattelan, ha avuto il suo momento di “gloria” quando ha afferrato la “banana” e se l’è bellamente mangiata. Il tutto naturalmente e rigorosamente filmato. In linea con le esposizioni mediatiche a cui ci hanno abituato i vari YouTube. Che dire poi delle numerosissime “parodie” ironiche a cui abbiamo assistito sui social, giustificate in parte, dalla banalità spicciola insita nel gesto di Cattelan!?

Qualcuno (Vittorio Sgarbi) ha poi affermato che la vera opera d’arte sarebbe stata, infine, proprio la somma astronomica alla quale Cattelan è riuscito a vendere la famosa “banana”.

Anche qui esiste un precedente: Andy Worhol asseriva infatti che: «l’arte di vendere l’arte è un gradino sopra il fare arte».

È anche questa senz’altro un’affermazione discutibile, e forviante, che ribadisce l’attuale supremazia del mercato sempre e comunque, dichiarando l’operazione commerciale al di sopra dell’idea e della comunicazione artistica, e favorendo l’incremento di “miti impropri” così cari e diffusi nella nostra epoca e della confusa “foga” collezionistica.

Tutto ciò riporta però a una domanda fondamentale, controversa (oggi più che mai) e dal difficile responso: ma poi che cos’è l’Arte?

Cristina M. D. Belloni

Author: Maria Pettinato

Maria Pettinato, Laureata con Lode in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo e in Scienze dello spettacolo presso l'Università degli Studi di Genova (Facoltà di Lettere e filosofia). Nel 2013 pubblica il libro “Potere e libertà. Briganti nella Calabria post-unitaria (1861-1865)”. Si dedica quindi ad alcune esperienze in campo giornalistico ed editoriale, e nel 2019 decide di avviare L’Artefatto, un progetto culturale, al tempo stesso dinamico e critico.